Tutto News
Gli uomini sposati invecchiano più lentamente. Lo studio
Uno studio rivela che il matrimonio favorisce la salute degli uomini, ma per le donne il discorso è più complesso. Scopri i dettagli.
Gli uomini sposati invecchiano più lentamente di quelli che non lo fanno, ma non si può necessariamente dire lo stesso per le donne. Lo dimostra un recente studio pubblicato sulla rivista International Social Work.
Per gli uomini, il matrimonio è un toccasana
Gli esperti hanno monitorato la salute e il benessere degli adulti di età compresa tra 45 e 85 anni per un periodo di 20 anni per capire l’impatto del loro stato civile sulla loro salute, tenendo d’occhio un elenco di indicatori per determinare se ogni partecipante fosse invecchiato "con successo" o meno.
Diversi gli aspetti presi in esame per definire il quadro generale: la salute fisica, la salute mentale, il benessere sociale, l'autopercezione correlata.
Nel complesso, lo studio ha dimostrato che gli uomini sposati invecchiavano con più successo rispetto ai loro coetanei mai sposati. In caso di separazione, divorzio o morte del coniuge le cose ovviamente cambiano e l’impatto è negativo.
Le donne invecchiano meglio da sole?
Per le donne il discorso cambia: a quanto pare, secondo i risultati, loro non invecchiano molto diversamente rispetto alle coetanee single. Uno studio pubblicato di recente in Social Psychological and Personality Science ha scoperto infatti che le donne sono più felici quando sono sole, meno propense a desiderare un partner, più soddisfatte sessualmente e più soddisfatte in generale. Secondo gli esperti questo dipende dal fatto che le donne hanno più probabilità di avere intorno relazioni “di supporto” mentre le relazioni sentimentali possono portare diversi svantaggi (come un eccesso di responsabilità sulle faccende domestiche e/o il vedere sottovalutato il loro piacere).
Single e salute mentale: un rischio maggiore
Un altro studio recente pubblicato sulla rivista Nature Human Behavior ha scoperto che i single rischiano più dei loro coetanei di avere problemi di salute mentale: le persone non sposate avrebbero il 79% di probabilità in più di diventare depresse rispetto alle persone sposate. Un rischio che scende al 64% per le vedove, mentre le donne divorziate avrebbero il 99% di probabilità in più di soffrire di depressione rispetto alle coppie felicemente sposate.