TUTTO NEWS
Credits: youtube trailer @WarnerBrosPictures
23 Dicembre 2024
Redazione 105
Il Capodanno è un momento di festa che spesso si traduce in celebrazioni spettacolari. Ma c’è anche chi alla baldoria e ai fuochi d’artificio preferisce serate tranquille sul divano con un semplice brindisi allo scoccare della mezzanotte. Se siete amanti del cinema e preferite passare l’ultimo dell’anno in modo rilassante, ecco 18 film perfetti per accompagnarvi nel conto alla rovescia verso il 2025, da classici intramontabili a recenti produzioni cariche di emozioni.
Iniziamo con i film cult. Un americano a Parigi (1951), con le sue vibranti sequenze musicali, e Un amore splendido (1957), un’intensa storia d’amore che culmina in un bacio indimenticabile a Capodanno, offrono un’atmosfera romantica e nostalgica. Sempre negli anni '50 e '60 troviamo L’Appartamento (1960), una commedia brillante che racconta un Capodanno decisivo per il destino sentimentale dei protagonisti.
Per chi ama le atmosfere spensierate degli anni '80 e '90, ci sono titoli come Harry ti presento Sally (1989), la storia di un’amicizia che si trasforma in amore durante una festa di Capodanno, o Sirene (1990), con Cher nei panni di una madre eccentrica in una festa mascherata. Gli appassionati di fantascienza e trame più oscure possono optare per Strange Days (1995), un thriller che dipinge un Capodanno futuristico a Los Angeles.
Il cinema italiano offre il grottesco L’ultimo Capodanno (1998), tratto da un racconto di Niccolò Ammaniti, mentre Hollywood risponde con Il diario di Bridget Jones (2001) e la sua celebrazione tragicomica dei nuovi inizi. L’amore non va in vacanza (2006) e Capodanno a New York (2011) esplorano, invece, intrecci amorosi leggeri e coinvolgenti.
Per un tocco di profondità, Basta che funzioni (2009) di Woody Allen e il delicato Adaline – L’eterna giovinezza (2015) affrontano temi di trasformazione e riflessione, ideali per un momento di pausa e introspezione. Infine tra i più recenti spiccano il sofisticato Il filo nascosto (2017), con le sue atmosfere anni ’50, e The Palace (2023) di Roman Polanski, ambientato in uno scenario glamour e ricco di tensione.