Tutto News
Credits: Getty Images
23 Dicembre 2024
Redazione 105
Nella società moderna essere una persona workaholic, ovvero dipendente da lavoro, è un fenomeno sempre più diffuso. Le cause di questa condizione possono essere molteplici e vanno da fattori psicologici a influenze socio-culturali.
Una delle principali cause è la pressione sociale e il desiderio di successo. In una cultura, infatti, che premia l'efficienza e la produttività, numerose persone, per bisogno di riconoscimento e auto efficacia, non riescono a staccare dal lavoro nemmeno durante le feste e sotto natale.
Altri fattori che spingono a lavorare in continuazione sono l’insicurezza personale, in cui l'individuo cerca nel lavoro una conferma del proprio valore, e la paura del fallimento.
Tuttavia, oltre a motivi di tipo psicologico, vanno considerati comportamenti attivati dalla relazione sempre più disfunzionale con i dispositivi digitali, quali la FOMO, ovvero l’ansia da disconnessione e la nomofobia, la paura di dimenticare o non poter usare i propri dispositivi.
I sintomi di una persona workaholic sono facilmente riconoscibili. Tra i principali troviamo:
In sintesi, il workaholism può avere un impatto negativo sulla salute mentale e fisica, oltre a compromettere la qualità della vita sociale. Riconoscere i segnali e cercare un equilibrio tra vita privata e professionale è fondamentale per prevenire i danni di questa dipendenza.