Tutto News
Cosa accadrebbe se l’asteroide 2024 YR4 colpisse la Terra?
Gli scienziati stimano che sia largo dai 40 ai 90 metri, più o meno come un grande edificio
Un asteroide scoperto di recente, denominato, ha in media il 2% di possibilità di colpire la Terra nel 2032. Sebbene le probabilità di un impatto siano scarse, riporta CNN, gli astronomi stanno monitorando attentamente la roccia spaziale per scoprire maggiori dettagli.
Non si sa molto di 2024 YR4, ma si stima sia largo da 40 a 90 metri, un "intervallo di dimensioni paragonabile a quello di un grande edificio", ha affermato il dott. Paul Chodas, responsabile del Center for Near-Earth Object Studies presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA.
Non è nemmeno paragonabile alle dimensioni dell'asteroide "distruttivo di pianeti" che si è schiantato sulla Terra 66 milioni di anni fa e ha portato all'estinzione dei dinosauri. Si stima che quello avesse un diametro di circa 10 chilometri. Gli asteroidi più piccoli invece possono causare devastazioni regionali se si determina che sono in rotta di collisione con la Terra, motivo per cui gli astronomi devono scoprire il più possibile, il prima possibile, su 2024 YR4.
La simulazione che si vede nel video simula l’eventuale impatto che secondo le previsioni potrebbe riguardare un’area che si estende dal Sud America attraverso l’Atlantico e fino all’Africa sub-sahariana.
Comprendere le dimensioni esatte dell'asteroide può aiutare gli astronomi a stimare i rischi.
"Se l'asteroide risulta essere all'estremità più grande del suo intervallo di dimensioni stimate, l'impatto potrebbe produrre danni da esplosione fino a 50 chilometri dal sito dell'impatto", ha affermato Chodas. "Il potenziale di danno sorge a causa dell'incredibile velocità (circa 17 chilometri al secondo, o 38.028 miglia all'ora) a cui l'asteroide entrerebbe nell'atmosfera".