Tutto News
È morta Eleonora Giorgi: il cinema italiano dice addio a un’icona
L’attrice si è spenta a 71 anni dopo una lunga lotta contro il tumore al pancreas. Icona del cinema italiano, ha lasciato un segno indelebile nella cultura pop
Si è spenta oggi, 3 marzo 2025, Eleonora Giorgi, attrice, regista e icona del cinema italiano. A 71 anni, dopo quindici mesi di battaglia contro un tumore al pancreas, ha salutato per sempre il pubblico che l’ha amata per decenni. Fino all’ultimo ha affrontato la malattia con forza e dignità, condividendo il suo percorso con il pubblico senza mai cedere alla retorica della "guerriera". “Ogni giorno è un regalo”, aveva detto poco tempo fa, sottolineando il suo amore per la vita.
Accanto a lei, fino all’ultimo istante, i figli Andrea Rizzoli e Paolo Ciavarro, il nipotino Gabriele e l’ex marito Massimo Ciavarro, che negli ultimi mesi si erano stretti attorno a lei con affetto e dedizione.
Una carriera tra successi e trasformazioni
Nata a Roma il 21 ottobre 1953, Eleonora Giorgi ha esordito nel mondo del cinema negli anni ‘70, passando da ruoli provocanti a interpretazioni più intense e drammatiche. Dopo il debutto in Storia di una monaca di clausura (1972), ha alternato ruoli in commedie e film d'autore, lavorando con registi del calibro di Dario Argento, Giuliano Montaldo e Liliana Cavani.
Il grande successo arriva nel 1982 con Borotalco di Carlo Verdone, dove interpreta Nadia, ruolo che le vale il David di Donatello e il Nastro d’Argento come miglior attrice protagonista. La sua filmografia vanta collaborazioni con Paolo Villaggio, Nino Manfredi, Renato Pozzetto, Adriano Celentano e Ornella Muti, con la quale ha condiviso una presunta rivalità.
Negli anni ‘90 e 2000, con il cinema che iniziava a darle meno spazio, si è reinventata con successo nel mondo della televisione, partecipando a fiction come Lo zio d’America e I Cesaroni. Ha anche diretto due film e partecipato a reality come Grande Fratello VIP e Ballando con le stelle, dimostrando sempre una straordinaria versatilità.
Amori e scelte di vita
La vita privata di Eleonora Giorgi è stata segnata da amori intensi e momenti difficili. Il primo grande dolore arriva nel 1974, con la tragica morte del suo giovane fidanzato Alessandro Momo in un incidente motociclistico. Da quel momento, affronta una profonda crisi personale, culminata nella dipendenza dall’eroina, da cui riesce a uscire grazie all’incontro con Angelo Rizzoli, editore con cui si sposa e ha il primo figlio, Andrea.
Dopo la fine del matrimonio con Rizzoli, trova una nuova stabilità accanto all’attore Massimo Ciavarro, con cui ha il secondo figlio, Paolo. La loro storia, nata sul set di Sapore di mare 2, ha fatto sognare il pubblico, ma si è conclusa con la separazione nel 1996.
La Giorgi ha sempre vissuto con passione e senza compromessi, rifiutando avances di uomini celebri come Alain Delon, Jack Nicholson e Alberto Moravia. “Non sono mai riuscita a fare del sesso uno strumento”, aveva raccontato in un’intervista a Oggi.
La battaglia contro il cancro
La diagnosi arriva il 26 ottobre 2023, pochi giorni dopo il suo 70° compleanno. Un forte colpo di tosse durante una mammografia porta a ulteriori accertamenti, fino alla scoperta del tumore. Nonostante le cure e la sua straordinaria determinazione, la malattia ha avuto il sopravvento.
Negli ultimi mesi, Eleonora Giorgi ha affrontato il dolore con coraggio, circondata dall’amore della famiglia. “Non c’è futuro per me, ma voglio che tutto succeda il più tardi possibile”, aveva detto, consapevole della sua condizione.
Oggi il cinema italiano perde una delle sue stelle più luminose, una donna che ha saputo reinventarsi e lasciare un segno indelebile nel cuore del pubblico.