Tutto News
Come risparmiare sulla benzina: i trucchi per allungare il pieno
Ecco i trucchi per far durare di più un pieno e abbassare i consumi
Il costo della benzina continua a rappresentare una spesa significativa per gli automobilisti, con prezzi ancora alti rispetto ai livelli pre-pandemia. Tuttavia, esistono diversi modi per risparmiare sul rifornimento e far durare di più un pieno, senza rinunciare all’uso dell’auto. Un dipendente di un distributore ha rivelato alcuni trucchi pratici, che possono fare la differenza.
Uno dei primi accorgimenti è scegliere sempre il distributore più conveniente. Grazie a app e siti web aggiornati in tempo reale, è possibile confrontare i prezzi della benzina nelle diverse stazioni di servizio. Inoltre, fare rifornimento in modalità self-service permette di risparmiare diversi centesimi al litro, che nel lungo periodo si traducono in una somma significativa.
Il peso dell’auto è un altro fattore spesso sottovalutato. Eliminare oggetti inutili dal bagagliaio e rimuovere portapacchi o barre quando non servono riduce la resistenza aerodinamica e aiuta a contenere i consumi. Anche guidare con i finestrini aperti ad alta velocità aumenta il dispendio di carburante, poiché altera la stabilità del veicolo.
Un elemento fondamentale è lo stile di guida. Accelerazioni improvvise e frenate brusche aumentano il consumo di carburante. Per un risparmio efficace, è importante mantenere una velocità costante, evitare cambi di marcia frequenti e usare il freno motore quando possibile. Inoltre, rispettare i limiti di velocità aiuta non solo a guidare in sicurezza, ma anche a evitare sprechi di benzina.
Altro aspetto da non trascurare è la manutenzione dell’auto, in particolare degli pneumatici. Controllare regolarmente la pressione delle gomme garantisce un consumo di carburante più efficiente, mentre pneumatici sgonfi aumentano la resistenza al rotolamento e fanno lavorare di più il motore, incidendo negativamente sul pieno.
Infine, uno dei trucchi più semplici eppure più efficaci è spegnere il motore durante le soste prolungate. Se il veicolo resta fermo per più di 30 secondi, è consigliabile spegnerlo per evitare sprechi inutili. Le auto moderne dotate di sistema Start&Stop lo fanno automaticamente, ma chi guida un’auto meno recente può adottare questa strategia manualmente per risparmiare sul carburante.
Seguendo questi consigli, è possibile ridurre in modo significativo i consumi, allungare la durata di ogni pieno e rendere l’uso dell’auto più sostenibile ed economico.