TUTTO NEWS
Gli oggetti più contaminati con cui entri in contatto ogni giorno
A volte il vero nemico invisibile è proprio sotto il nostro naso: la scienza rivela cosa tocchiamo ogni giorno senza sapere quanto sia sporco
Siamo abituati a interagire con decine di oggetti nella routine quotidiana, senza nemmeno pensare alla loro carica batterica. Eppure molti di questi oggetti nascondono più germi del water del bagno pubblico. Secondo studi recenti, anche gli oggetti apparentemente innocui possono diventare veri e propri focolai di batteri.
Il portaspazzolino: un nido per i germi
Anche se lo spazzolino da denti è pensato per l’igiene orale, il suo supporto spesso viene trascurato. I residui umidi e la saliva creano un ambiente perfetto per la proliferazione dei batteri, che si depositano facilmente sul fondo del contenitore.
Giocattoli per animali: attenzione alla saliva
I giocattoli dei cani finiscono ovunque: in giardino, in casa, persino sotto il divano. Quando il cane li afferra con la bocca, li rende appiccicosi e più inclini ad attrarre sporco e microbi, rendendoli tra gli oggetti meno igienici in casa.
Tastiere e dispositivi elettronici
La tastiera del computer, specialmente se condivisa o usata a lungo senza pulizia, può contenere una densità di batteri simile a quella della tavoletta del WC. E se hai un gatto che ci passeggia sopra, il danno è doppio!
Il denaro: sporco per definizione
Le banconote e le monete passano di mano in mano, accumulando microrganismi da ambienti pubblici, tasche e sportelli automatici. L’ideale è lavarsi le mani dopo ogni contatto.
Anche i dispenser sono serbatoi di batteri
I carrelli della spesa, toccati da decine di persone ogni giorno, raramente vengono disinfettati. Le tende della doccia, umide e spesso trascurate, favoriscono la formazione di muffe. Anche i dispenser di sapone, se riempiti male o troppo presto, possono diventare serbatoi di batteri.
Intimo e parchi acquatici
La biancheria intima che troviamo nei negozi? Può veicolare infezioni. E i parchi acquatici, frequentati da migliaia di persone, sono un mix di acqua stagnante, pelle morta e microbi. Meglio docciarsi subito dopo il bagno.