Loading

Tutto News

Allerta sextortion minori: nuova ondata preoccupante sui social

Redazione 105

Minorenni bersaglio della sextortion online: come riconoscere e prevenire la nuova ondata sui social media

La Polizia Postale ha lanciato un nuovo allarme: nelle ultime settimane si è registrato un forte incremento di casi di sextortion ai danni di minorenni. Si tratta di vere e proprie estorsioni sessuali che iniziano spesso con un'apparente conoscenza tra coetanei su social o app di messaggistica.

I criminali, fingendosi ragazzi o ragazze della stessa età, riescono a stabilire un rapporto di fiducia, spingendo la vittima a inviare foto o video intimi. Dopo una prima fase di dialogo e confidenza, inizia la minaccia: se non ricevono soldi, i contenuti verranno diffusi online. Le richieste economiche sono spesso incalzanti, con scadenze precise, e i pagamenti vengono richiesti su carte prepagate.

 

Consigli utili per i giovani

I giovani devono sapere che non bisogna mai pagare. Cedere alla richiesta non blocca il ricatto, ma lo alimenta. È fondamentale non vergognarsi, perché la colpa è sempre del ricattatore, non della vittima.

Se si subisce sextortion:

  • Non cancellare le conversazioni

  • Fare screenshot delle chat e delle minacce

  • Parlare subito con un adulto di fiducia

  • Denunciare il caso tramite il portale ufficiale www.commissariatodips.it

Dai 14 anni in poi è possibile sporgere denuncia autonomamente alla Polizia.

 

Genitori: come agire e supportare i figli

Se sei un genitore, la priorità è accoglierlo senza giudizio, comprendendo il panico e la vergogna che lo isolano e lo fanno sentire senza via d'uscita. Ascoltate attentamente il suo racconto, raccogliendo con calma ogni dettaglio e rassicurandolo che non è solo in questa situazione. Fondamentale è recuperare immediatamente gli screenshot delle conversazioni con chi lo minaccia e recarsi al più presto in un ufficio di Polizia per sporgere denuncia.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.