Tutto News
Perché c’è sempre più fila nei bagni femminili? Il motivo scientifico
Uno studio belga rivela le vere cause delle lunghe code ai servizi femminili: non è lentezza, ma progettazione inefficiente
Un team di ricercatori dell’Università di Grand, in Belgio, ha analizzato uno dei grandi misteri della quotidianità: perché c’è sempre fila nei bagni delle donne, mentre quelli maschili restano spesso liberi? La risposta non ha nulla a che fare con la lentezza, ma con strutture, tempi e necessità reali.
I motivi dietro le code
La prima causa è strutturale: i bagni maschili sono progettati per essere più rapidi ed efficienti. La presenza di orinatoi, infatti, consente un numero maggiore di accessi simultanei, aumentando la capacità del 30% rispetto a un bagno femminile tradizionale.
Il secondo fattore è il tempo medio di utilizzo: secondo diversi studi, le donne trascorrono tra l’1,5% e il 2% di tempo in più nel bagno. Un dettaglio che, moltiplicato per decine di utenti, può avere un impatto importante sull’attesa.
Non è lentezza, è logistica
Le ragioni sono concrete e pratiche:
- Le donne disinfettano il wc prima dell’uso o assumono posizioni non convenzionali per evitare il contatto diretto con la tavoletta.
- La gestione del ciclo mestruale richiede più tempo per il cambio di assorbenti o coppette.
- Molte donne accompagnano bambini piccoli, anche maschi, all’interno del bagno, allungando i tempi di permanenza.
In sintesi, il bagno femminile non è progettato per rispondere a queste esigenze, e ciò si traduce in code sistemiche e ingiustificate.
Le soluzioni proposte
I ricercatori propongono una riorganizzazione degli spazi pubblici con bagni unisex più ampi, prevedendo aree riservate con orinatoi per uomini per conservare l’efficienza. Secondo i loro calcoli, questo tipo di intervento potrebbe ridurre l’attesa da sei minuti a un minuto e mezzo.