Tutto News
Pagheresti 300 euro per una ciliegia? In Giappone lo fanno davvero
Una cassa da 15 ciliegie venduta per oltre 4000 euro: ecco perché le Aomori Heartbeat valgono come gioielli
Se pensavi che il costo delle ciliegie al mercato fosse caro, in Giappone potresti rimanere senza parole. Una varietà rarissima chiamata Aomori Heartbeat ha recentemente fatto notizia per essere stata venduta all’asta una singola cassetta da appena 15 ciliegie per oltre 4000 euro, ovvero 300 euro a frutto. A spendere queste cifre è stata un’azienda di frutta e verdura con sede nella prefettura di Chiba. Il presidente, Kyoko Nagatsuka, ha confessato che il valore non è solo per il sapore, ma è legato anche al fatto di non poter trovare queste ciliegie da nessun’altra parte.
Perchè costano così tanto?
Il motivo per il quale costano così tanto è la cura estrema con cui vengono selezionate. Coltivate nella prefettura di Aomori, nel nord del Giappone, queste ciliegie devono avere un diametro minimo di 2,8 cm e una dolcezza fuori dal comune: il loro contenuto zuccherino deve raggiungere almeno 20 gradi Brix, ben oltre la media. Risultato di anni di sperimentazioni agricole e tradizione, sono spesso acquistate come regali prestigiosi in occasioni importanti, come matrimoni.
Giappone: ciliegie simbolo di lusso
Tuttavia, l’asta non è stato un caso isolato. In Giappone la frutta di alta qualità è considerata un bene di lusso. Basti pensare ai meloni Yubari da migliaia di euro o alle fragole premium da 350 euro l’una. In Giappone, la frutta non è soltanto da mangiare: è da ammirare, un regalo simbolico, una forma d’arte. Le ciliegie Aomori Heartbeat sono così un vero e proprio status symbol. Possederle o offrirle in dono comunica eleganza, cura e considerazione profonda per chi le riceve. In una società dove il gesto simbolico ha un significato potente, regalare frutta di lusso equivale a un atto di grande raffinatezza e prestigio sociale.