Loading

Tutto News

Il rompicapo matematico divide il web: come si risolve l’equazione?

Redazione 105

Bisogna seguire la cosiddetta regola PEMDAS

Un’apparente semplice espressione matematica sta spopolando online, generando accese discussioni tra utenti che si dividono su quale sia il risultato corretto. L’equazione incriminata è:
2 + 5(8 - 5). A prima vista sembra facile, ma in realtà il dilemma nasce da diverse interpretazioni dell’ordine delle operazioni, ovvero le regole che stabiliscono cosa va risolto per primo in un’espressione matematica complessa.

 

17 o 21? Il dubbio divide i social

Su X (ex Twitter) e Reddit, migliaia di utenti si sono espressi, portando avanti due principali risultati: 17 e 21. Alcuni sostengono che la risposta corretta sia 21, seguendo un ragionamento intuitivo ma errato: prima risolvono la parentesi (8-5=3), poi sommano 2+5 ottenendo 7, infine moltiplicano 7 per 3 ottenendo 21. Ma questa procedura non rispetta le regole ufficiali dell’aritmetica.

Chi invece arriva al risultato 17 segue la cosiddetta regola PEMDAS (o BEDMAS/BODMAS), acronimo che indica l’ordine corretto da seguire: Parentheses, Exponents, Multiplication and Division, Addition and Subtraction.

Applicandola correttamente:

  1. Si risolve la parentesi: (8-5) = 3
  2. Poi si effettua la moltiplicazione: 5 × 3 = 15
  3. Infine, si somma 2 + 15 = 17

 

Il problema non è il calcolo, ma l’approccio

Molti utenti hanno ammesso di essere confusi o indecisi, segno che questo tipo di rompicapo rivela lacune comuni nell’applicazione delle basi della matematica. Alcuni commentatori si sono spinti a dire che chi ottiene 21 è stato “tradito dal proprio sistema educativo”.

Questa discussione non è isolata: un altro enigma virale ha suscitato lo stesso tipo di dibattito. L’equazione 16 - 4 ÷ 4 - 4 ha prodotto risposte che spaziavano da 11 a -1, a dimostrazione di quanto l’ordine delle operazioni possa confondere chi non lo applica correttamente.

 

Non è questione di memoria, ma di metodo

La vera lezione di questi quiz virali è che, anche se non ci si ricorda tutto a memoria, applicare un metodo logico coerente è fondamentale. Il fascino di questi enigmi è proprio questo: sfidano le nostre abitudini, rivelano le scorciatoie mentali che prendiamo e ci riportano alle regole base. Quindi, se vi imbattete in un’altra espressione apparentemente innocua, prima di dare una risposta ricordatevi il PEMDAS!

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.