Tutto News
Perché dormire sulla schiena può nuocere alla salute
Tra respirazione, digestione e benessere: scopri cosa dicono gli esperti sulla posizione migliore per schiena e cuore
Spesso ci si preoccupa del materasso giusto o della temperatura ideale in camera da letto, ma pochi pensano a come dormono. Eppure, la posizione notturna può influenzare più di quanto si creda il benessere fisico e mentale. Alcune posture peggiorano respirazione, digestione e persino l’aspetto della pelle. Altre, invece, possono aiutarti a svegliarti più riposato e in salute.
I rischi della posizione supina
Secondo Michael Gradisar, esperto del sonno per Sleep Cycle, dormire a pancia in su può provocare l’arretramento della lingua e del palato molle, ostacolando le vie aeree. Questo aumenta il rischio di russamento, apnee notturne e disturbi del sonno legati a pressione alta, diabete e problemi cardiaci.
In più, stando sdraiati sulla schiena è più facile soffrire di reflusso gastrico, con risvegli spiacevoli e bruciore.
Quando dormire supini è davvero meglio
Non tutto è da buttare, però. Dormire sulla schiena ha anche benefici:
- Mantiene la colonna allineata
- Evita contatto con il cuscino: meno rughe e acne
- Può aiutare a liberare i seni nasali
- È la posizione più sicura per i neonati, riducendo il rischio di SIDS
Come ricorda Gradisar: «Se ti senti più riposato dormendo sulla schiena, è comunque meglio di un sonno disturbato».
Il fianco sinistro è il vero alleato del sonno
Il Dr. Boris Gilyadov del Mount Sinai conferma: per chi soffre di apnee o reflusso, dormire sul fianco sinistro è l’ideale. Questa posizione favorisce:
- Una respirazione fluida
- Una digestione naturale
- Il drenaggio linfatico
- Un miglior flusso sanguigno durante la gravidanza
Attenzione però: può causare pressione su spalla e guancia. Meglio aiutarsi con cuscini tra ginocchia e sotto il collo.