Tutto news

7 consigli per rendere la genitorialità più semplice e serena

I segreti di un’esperta di genitorialità per affrontare ogni giorno con più serenità

7 consigli per rendere la genitorialità più semplice e serena

Credits: Getty Images

31 Luglio 2025

Redazione 105

Essere genitori può sembrare un compito complesso, ma Larissa, esperta in genitorialità, con 7 suggerimenti concreti mostra al The Mirror come affrontare le difficoltà quotidiane con più calma e chiarezza.

 

1. Ascoltare davvero

In una giornata piena di impegni, è facile dimenticare quanto sia fondamentale dedicare attenzione ai figli. Quando i bambini si sentono ascoltati, costruiscono fiducia e sicurezza che li accompagnerà fino all’adolescenza e oltre.

 

2. Coordinazione genitoriale

Una comunicazione chiara e condivisa tra genitori è il segreto per un’educazione coerente. Discutere insieme le “regole” aiuta a offrire ai figli un sostegno stabile, evitando confusione e contraddizioni.

 

3. I social come fonte di ispirazione, non di confronto 

I social media possono offrire idee creative per attività da fare con i figli, ma spesso mostrano una realtà filtrata. Prendere spunto senza sentirsi sotto pressione permette di vivere la quotidianità con leggerezza e senza sensi di colpa.

 

4. Ogni bambino è unico 

Abbandonare il paragone con altri bambini o famiglie riduce ansia e sensi di colpa, lasciando spazio a un modo di essere genitori più autentico e sereno, rispettando i tempi e le caratteristiche di ciascuno.

 

5. Presenza autentica, non perfezione 

I bambini hanno bisogno della presenza dei genitori. Non serve organizzare momenti perfetti, ma esserci davvero, partecipando al loro mondo e interessandosi a ciò che amano.

 

6. Cucina per tutta la famiglia

Durante lo svezzamento, i bambini possono mangiare gli stessi cibi degli adulti, a patto che siano privi di sale, zucchero e miele. Preparare un unico pasto per tutta la famiglia semplifica la routine e riduce il lavoro in cucina.

 

7. Lasciare spazio alla noia

Non è necessario riempire ogni minuto dei bambini con attività. La noia è un’occasione preziosa per sviluppare creatività, autonomia e capacità di risolvere problemi, aiutando i più piccoli a costruire fiducia in se stessi.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su