Tutto News
La notte migliore per le Perseidi non è San Lorenzo: ecco quale
Il picco delle stelle cadenti si sposta all’11‑12 agosto: ecco quando e come osservarle al meglio
Molti pensano che il momento clou delle stelle cadenti sia la notte dell’11 agosto, in occasione di San Lorenzo. In realtà, il vero spettacolo arriva una notte più in là, quando il cielo si accende in un balletto luminoso che supera ogni aspettativa.
Le Perseidi, create dai frammenti della cometa Swift‑Tuttle, offrono il loro top fenomeno proprio la notte tra l’11 e il 12 agosto. In quelle ore la coltre celeste può regalarci fino a 100 meteore all’ora, rendendo possibile esprimere desideri su una pioggia di luce intensa e spettacolare.
Perché l’11 è solo l’inizio
La Luna piena dello Storione, prevista per il 9 agosto, rischia di annebbiarci la visibilità il giorno successivo. È per questo che la data perfetta per ammirare lo sciame è leggermente spostata: dopo il calar della Luna e con la costellazione di Perseo alta sull’orizzonte, ogni meteora diventa una freccia luminosa nel buio.
Il consiglio? Allontanarsi dalle luci cittadine, cercare un’oasi di cielo limpido e puntare lo sguardo tra mezzanotte e le quattro del mattino: è lì che la pioggia luminosa dà il meglio di sé.
Agosto di spettacoli celesti: non solo stelle
Se amate restare col naso all’insù, preparatevi: il cielo di agosto è un vero palco di meraviglie. Non si parla solo di stelle cadenti, ma di veri e propri eventi astronomici da non perdere. I pianeti più brillanti dell’universo visibile – come Venere, Saturno e Giove – si mostreranno nelle prime ore del mattino in un rarefatto equilibrio cosmico.
Un’occasione perfetta non solo per chi crede nei desideri, ma anche per chi vuole staccare dalla routine e ritrovare il senso di meraviglia guardando in alto. In fondo, ogni stella cadente è un invito a non smettere mai di sognare.