Loading

tutto news

ChatGPT come fidanzato? L’esperta avverte: “Addio connessione reale”

Redazione 105

Un uomo sorpreso a scrivere al chatbot come fosse la sua compagna. L’episodio fa discutere e riaccende l’allarme sulle relazioni ai tempi dell’AI

Un incontro casuale in treno ha acceso i riflettori su un fenomeno in crescita: l’intimità virtuale con l’intelligenza artificiale.

 

Una scena in treno che fa riflettere

Il comico australiano Blake Pavey, ospite del podcast On It Off It, ha raccontato di aver visto un uomo messaggiare con ChatGPT “come se fosse la sua fidanzata”. "Non sono mai riuscito a connettermi con qualcuno come te prima", scriveva l’uomo, in un lungo paragrafo. Pavey inizialmente ha trovato la scena tenera, finché non ha capito che dall’altra parte non c’era una persona, ma un chatbot. "È davvero triste… e anche un po’ patetico", ha commentato.

 

Il monito della psicologa

La relationship expert Samantha Jayne ha spiegato che questa tendenza è il sintomo di un problema più ampio: "Le persone stanno perdendo la capacità di connettersi con gli altri. Tutto è iniziato con gli smartphone, i social, e il Covid ha peggiorato la situazione". Secondo Jayne, la paura del rifiuto e la mancanza di fiducia spingono molti a rifugiarsi nell’AI, che non respinge e risponde sempre.

L’esperta avverte: "Il rischio è creare aspettative irrealistiche e restare bloccati in relazioni che non aiutano a crescere. È come andare in bicicletta da adulti con le rotelle".

 

Un’illusione che può costare cara

Per Jayne, l’AI può aiutare a rompere il ghiaccio o esercitarsi nelle conversazioni, ma non sostituirà mai il contatto reale: "L’AI può dare un supporto temporaneo, ma può anche rovinare le connessioni umane se diventa il principale mezzo di relazione". Il messaggio è chiaro: meno schermi, più sguardi, voce e contatto fisico.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.