Tutto news
Ecco la verità sul Triangolo delle Bermuda: mistero risolto
Dalle sparizioni di navi e aerei alle correnti pericolose: la scienza spiega finalmente il fenomeno del Triangolo delle Bermuda
Il Triangolo delle Bermuda ha a lungo catturato la nostra immaginazione, evocando storie di aerei e navi inghiottite da un oceano misterioso. Dagli anni '40, questo tratto di mare ha alimentato leggende e teorie affascinanti, trasformandosi in un simbolo di enigmi inspiegabili e fenomeni paranormali.
Ma cosa succederebbe se il più grande mistero marittimo della storia fosse, in realtà, solo un'invenzione?
Dove si trova e com’è fatto il Triangolo delle Bermuda
Geograficamente, il Triangolo delle Bermuda è un'area immaginaria dell'Oceano Atlantico che collega la Florida, le Bermuda e Porto Rico. Sebbene sia noto per le presunte sparizioni, è anche un luogo con correnti forti e acque profonde, in grado di mettere alla prova anche i marinai più esperti.
Onde anomale e correnti pericolose: le ipotesi scientifiche
A fare chiarezza sul fenomeno è stato il programma The Bermuda Triangle Enigma, dedicato interamente al mistero che avvolge questa zona. Per lungo tempo si è creduto che dietro le sparizioni ci fossero onde anomale.
L’oceanografo Simon Boxall, dell’Università di Southampton, aveva ipotizzato che la fusione di tempeste provenienti da direzioni diverse potesse generare correnti imprevedibili, capaci di affondare anche le navi più grandi.
Smontare il mito: cosa succede davvero nel Triangolo delle Bermuda
Tuttavia, il mito si dissolve davanti ai dati scientifici. Se una leggera anomalia magnetica poteva in passato influenzare le bussole, i dati moderni mostrano una realtà molto più ordinaria: il Triangolo delle Bermuda non presenta un numero di incidenti significativamente superiore ad altre zone marittime.
Già nel 1975, lo scrittore Larry Kusche aveva smontato il mistero nel suo libro The Bermuda Triangle Mystery Solved, dimostrando che molte sparizioni erano state esagerate o falsificate dalla stampa.
Dopo anni di mistero e leggende, la scienza ha finalmente fatto luce su quel tratto di mare tanto temuto, trasformando un enigma che ha affascinato il mondo in una spiegazione concreta e basata sui fenomeni naturali.