Tutto News
Eclissi totale di Luna: dove e quando vedere la Luna Rossa
Tutto quello che c'è da sapere sull'eclissi più suggestiva dell'anno
Domenica 7 settembre, un evento astronomico suggestivo trasformerà la Luna piena in una Luna di Sangue. Questo fenomeno, uno dei più affascinanti dell'anno, promette di essere ben visibile dall'Italia, grazie a un cielo sereno.
Che cos’è la Luna di Sangue?
Un'eclissi totale si verifica quando la Terra si posiziona perfettamente tra il Sole e la Luna, bloccando la luce solare diretta. La superficie lunare non scompare, ma si tinge di un rosso profondo.
Il colore rosso non è un effetto magico, ma il risultato dell’atmosfera terrestre che filtra la luce del Sole: i colori freddi, come il blu, si disperdono, mentre le sfumature calde, come il rosso e l'arancione, raggiungono il satellite, regalandoci il celebre colore.
Inoltre, in occasione di questa eclissi, la Luna si troverà molto vicina alla Terra, apparendo così più grande e rendendo lo spettacolo ancora più suggestivo e spettacolare.
Orari e fasi dell’eclissi
Questi orari sono validi per la capitale italiana e sono soggetti a variazioni a seconda della posizione geografica dell'osservatore:
- 17:28: Inizia l'eclissi di penombra. In questa fase iniziale, la Luna si trova al di sotto dell'orizzonte e non è ancora visibile.
- 18:27: Ha inizio l'eclissi parziale. La Luna, ancora sotto l'orizzonte, comincia a immergersi nel cono d'ombra terrestre.
- 19:30: L'evento entra nella sua fase cruciale: la Luna sorge e contemporaneamente l'eclissi totale ha inizio. Data la bassa elevazione sull'orizzonte e la ridotta luminosità, l'osservazione sarà impegnativa. Per individuare il satellite, è consigliabile posizionarsi in un punto elevato con un orizzonte est completamente sgombro.
- 20:12: Si raggiunge il massimo dell'eclissi, quando il disco lunare si trova nel punto di minima distanza angolare dal centro dell'ombra, il culmine dello spettacolo.
- 20:52: La fase di totalità si conclude, e una porzione del disco lunare comincia a emergere dal cono d'ombra, riacquistando la luce solare diretta.
- 21:56: L’eclissi parziale giunge al termine.
- 22:55: La Luna esce completamente dal cono d'ombra, segnando la fine dell'eclissi di penombra.
Dove vedere l’eclissi online
Per chi non potesse ammirare il fenomeno di persona, sarà possibile seguirlo online. A partire dalle 19:15, EduInaf, il magazine didattico dell'Istituto Nazionale di Astrofisica, trasmetterà l'evento in tempo reale sui suoi canali YouTube e Facebook.