Tutto news
Credits: Getty Images
17 Settembre 2025
Redazione 105
La Terra si prepara ad accogliere un evento astronomico che non capita tutti i giorni. Un asteroide, denominato 2025 FA22, si sta avvicinando al nostro pianeta, e il suo passaggio ravvicinato ha catturato l’attenzione di scienziati e appassionati di astronomia in tutto il mondo.
Il momento clou è fissato per giovedì 18 settembre: l’asteroide raggiungerà la sua distanza minima alle 09:42 italiane (07:42 UTC). Un orario preciso che consentirà agli osservatori di seguirne la traiettoria e raccogliere preziosi dati scientifici.
Scoperto il 29 marzo 2025 grazie a un sistema di sorveglianza alle Hawaii, l’asteroide ha un diametro stimato di circa 200 metri, dimensioni sufficienti per classificare 2025 FA22 tra i corpi celesti sotto osservazione costante da parte della NASA.
Il monitoraggio è avvenuto tramite il sistema Sentry, che calcola la probabilità di impatto e assegna un punteggio sulla scala di Palermo. Nel caso di 2025 FA22, il rischio è giudicato bassissimo, ma la sorveglianza resta fondamentale per prevenire eventuali scenari futuri.
Nonostante le sue dimensioni, l’asteroide passerà a una distanza di 842.000 chilometri, pari a poco più del doppio di quella che separa la Terra dalla Luna. Per questo motivo, gli esperti rassicurano: non ci sono rischi di collisione.
Passaggi così ravvicinati sono relativamente rari: in media avvengono una volta ogni dieci anni. Oltre a rappresentare uno spettacolo affascinante, queste occasioni offrono alla comunità scientifica la possibilità di studiare da vicino la composizione e il comportamento degli asteroidi, migliorando i sistemi di difesa planetaria.