Loading

Tutto news

Conto corrente: 5 trucchi per non cadere nelle trappole dei bonifici

Redazione 105

Le truffe corrono online e colpiscono soprattutto i giovani. Ecco come difendersi mentre arrivano le nuove regole europee

Il conto corrente è ormai terreno di caccia per i truffatori digitali. Niente hacker hollywoodiani: bastano un’email convincente o una telefonata ben recitata per svuotare un conto. Nel 2024 oltre 2 milioni di italiani ci sono cascati, e non parliamo solo di persone anziane: i più colpiti sono stati i giovani tra i 18 e i 34 anni.

 

Cosa cambia dal 2025

Dal 9 ottobre 2025 scatteranno le nuove regole europee per i bonifici. Tra le novità:

  • Bonifici Sepa istantanei disponibili per tutti i clienti.

  • Verifica automatica del beneficiario (VoP): un controllo extra che confronta Iban e nome per ridurre errori e frodi.

Un passo avanti, certo. Ma intanto la prudenza resta la vera arma di difesa.

 

I canali più usati dai truffatori

Le tattiche? Sempre più raffinate:

  • Email fasulle (45% dei casi).

  • Finti call center (33%).

  • Sms-trappola e link a siti clonati.

Il dramma è che quasi il 40% delle vittime non denuncia, spesso perché si vergogna o pensa che il danno sia troppo piccolo.

 

5 mosse per proteggere il tuo conto

  1. Non cliccare mai nei link sospetti: la banca non chiederà mai codici via mail o sms.

  2. Attiva le notifiche push o sms: così sai subito se qualcuno tocca i tuoi soldi.

  3. Usa solo siti sicuri (https) e reti private: il Wi-Fi pubblico è il paradiso dei truffatori.

  4. Approfitta della doppia autenticazione: un ostacolo in più per chi vuole violare il conto.

  5. Attento al finto versamento: se vendi online e ti propongono procedure strane allo sportello ATM, al 99% è una truffa.

La regola d’oro

Mai abbassare la guardia. Le nuove norme UE aiuteranno, ma i truffatori sono sempre un passo avanti. La differenza la fa la consapevolezza: sapere come riconoscerli e fermarli prima che sia troppo tardi.

 

Cosa c’è da sapere

Come avvengono le truffe più comuni? Email fasulle, call center ingannevoli, sms e siti web clonati.

Chi rischia di più? I giovani: 1 su 10 tra i 18 e i 24 anni ha subito una frode.

Come ti raggirano? Con mail che sembrano vere, finti call center e sms che portano a siti fasulli.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.