Loading

Tutto News

Carenza di sonno: rischi e conseguenze secondo uno studio

Redazione 105

Dormire meno di 7 ore a notte può indebolire il sistema immunitario, aumentare ansia e peso. Scopri rischi ed effetti della carenza di sonno

Seppur ci siano personalità come Rihanna e Sydney Sweeney che sostengono di riuscire a dormire anche solo due o tre ore a notte, il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) ha rivelato che gli adulti hanno bisogno di dormire in media tra le sette e le nove ore a notte. 

Una nuova ricerca però ha ha rivelato che siamo una nazione con carenza di sonno.

La metà degli intervistati, infatti, ha ammesso di dormire quattro ore, mentre il 44% meno di tre. Come sottolineato dallo studio, quando le notti insonni diventano croniche, le ripercussioni possono compromettere l'efficienza del nostro sistema immunitario, aumentare l'ansia e persino impattare il nostro equilibrio ormonale e la produttività quotidiana.

 

Cosa succede se si dorme meno di sette ore a notte 

Quando dormiamo, anche se non siamo attivi, il nostro corpo lavora attivamente per difenderci. Durante il riposo, infatti, il sistema immunitario produce citochine, proteine che combattono infezioni e infiammazioni.

Sue Peacock, psicologa della salute ed esperta del sonno, ha spiegato al Metro come una carenza di sonno riduca la produzione di queste sostanze protettive, rendendoci più vulnerabili a malattie e prolungando i tempi di guarigione.

Uno studio, pubblicato su Current Biology, ha confermato che dormire meno di sei ore a notte può diminuire significativamente la risposta immunitaria alle vaccinazioni negli uomini, mentre l'effetto varia nelle donne a causa delle fluttuazioni ormonali.

Inoltre, la mancanza di sonno può aumentare il livello di ansia, che a sua volta rende difficile addormentarsi. Non solo, dormire poco "può farci avere una ridotta capacità di rimanere positivi quando affrontiamo eventi emotivamente difficili e meno in grado di godere di esperienze positive" spiega la dottoressa. 

Ma gli effetti non finiscono qui. Le notti insonni possono anche causare irregolarità mestruali, anovulazioni, amenorrea e aborti spontanei ricorrenti

Siccome mentre dormiamo vengono regolati ormoni come il cortisolo, la leptina e la grelina, altri aspetti che possono essere condizionati dalla mancanza di sonno sono l’appetito e l’aumento di peso. Ancora, capacità cognitive, la memoria, l'attenzione e la capacità di prendere decisioni, elementi essenziali per svolgere al meglio le nostre attività quotidiane.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.