Tutto News

Come sopravvivere a un’esplosione nucleare: i consigli pratici

Dal flash iniziale al fallout radioattivo: le azioni da compiere nei primi minuti per sopravvivere ad un attacco nucleare

Come sopravvivere a un’esplosione nucleare: i consigli pratici

Credits: Getty Images

25 Settembre 2025

Redazione 105

È capitato a tutti, almeno una volta nella vita, di fronte ad una situazione inaspettata e pericolosa di farsi prendere dal panico. Quel senso di vertigine, la mente che si svuota, il cuore che batte all'impazzata: sono reazioni umane e comprensibili. 

Tuttavia, in casi come un'esplosione nucleare,  la preparazione può fare la differenza tra vita e morte.

 

1. Non guardare il flash abbagliante

La prima cosa da fare è coprirsi gli occhi, abbassarsi a terra e cercare riparo. Subito dopo l’esplosione, infatti, si verifica un flash nucleare luminoso e potente, e anche solo l’esposizione diretta alla luce può essere fatale. 

 

2. Il rifugio ideale: solide mura, niente finestre

Il secondo passo è scegliere un luogo in cui rifugiarsi. L'ideale è un bunker anti-radiazioni, se non c’è, basta un riparo con pareti spesse, come una cantina, un corridoio interno o un bagno senza finestre. Materiali come cemento, mattoni o pietra offrono una protezione significativa dall'onda d'urto e dalle radiazioni iniziali. 

 

3. Particelle di polvere radioattive 

Dopo l'onda d'urto e il flash, la minaccia è il fallout radioattivo, una serie di particelle di polvere contaminate che, trasportate dal vento, si depositano su ogni superficie.

Per proteggersi è essenziale quindi sigillare porte, finestre e qualsiasi fessura, spegnere i sistemi di ventilazione e creare una barriera usando nastro adesivo o panni umidi. 

 

4. Restare al chiuso per almeno 24 ore 

Infine, l’aspetto psicologico, forse il più difficile da gestire. Dopo un evento del genere, è importante rimanere al chiuso per almeno 24 ore, in attesa di istruzioni dalle autorità. 

 

5. Il kit di emergenza: prepararsi in anticipo

Un ultimo consiglio è cercare di avere un kit di sopravvivenza, che includa: 

  • Acqua e cibo a lunga conservazione
  • Una torcia con batterie di ricambio
  • Una radio a onde corte per ricevere aggiornamenti ufficiali
  • Nastro adesivo o sigillante

 

In sintesi

Un attacco nucleare resta un'ipotesi remota, ma conoscere i rischi e avere un piano d'azione può ridurre il caos e aumentare le chance di farcela. 

Ricorda quindi le regole d'oro per i primi 10 minuti:

  • Copri gli occhi.
  • Trova riparo immediatamente.
  • Sigilla il tuo rifugio.
  • Non uscire per almeno 24 ore

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su