Tutto News
Credits: Getty Images
30 Settembre 2025
Redazione 105
Passare il tempo a tavola non è affatto un problema per gli italiani, anzi, è una priorità: ogni giorno, si dedicano in media ben 127 minuti a consumare i pasti.
Questo significa che, in un mese, si superano le 64 ore seduti tra pranzo e cena, un investimento di tempo che supera le 54.000 ore nel corso di una vita intera. Questo dato ci posiziona al terzo posto nel mondo per tempo speso a tavola, dietro solo a Francia e Grecia.
Per gli italiani, mangiare non significa solo riempire lo stomaco: è un momento pieno di affetto, calore e vecchie tradizioni. Ogni pasto è una buona occasione per stare insieme, parlare e riunirsi.
Soprattutto al Sud Italia, i pranzi e le cene non finiscono in fretta. Ci sono più portate e spesso il tempo si allunga quando ci sono feste speciali.
Nonostante questo grande valore dato allo stare insieme, qualcosa si sta trasformando. Il cellulare o la TV prendono il posto delle chiacchiere. Molte volte, si fissa lo schermo invece di parlare, rendendo il momento meno intimo e meno conviviale, riducendo la vicinanza e lo stare bene insieme.
Tuttavia, i preparativi per le ricorrenze importanti, come Natale o Pasqua, mantengono la loro importanza. Si scelgono con cura i menù e si rispettano le vecchie tradizioni. Tutto questo serve a rendere più forti i legami in famiglia e a tenere viva la cultura.