Tutto News
Attenzione alla truffa dei 50 euro sotto il tergicristallo
Scopri la nuova truffa del tergicristallo che si sta diffondendo nei parcheggi italiani: come funziona e come difendersi
Immaginate di trovare 50 euro sotto i tergicristalli della vostra auto…non male eh? Potreste pensare di avere una giornata fortunata, eppure, dietro a questo gesto si nasconde una minaccia imminente.
Nei parcheggi italiani, infatti, si sta diffondendo sempre di più una nuova truffa.
Come funziona “la truffa del tergicristallo”
La banconota (che spesso si rivela essere falsa) viene posizionata in modo da essere vista solo dopo che l'automobilista ha avviato il motore.
L'obiettivo è semplice ma efficace: distrarre l'automobilista e spingerlo a lasciare l'auto incustodita.
Nell’istante in cui la vittima si accorge della banconota e scende dall’auto per recuperarla i malintenzionati entrano in azione. I ladri a questo punto aprono il veicolo e sottraggono borse, telefoni ed in alcuni casi rubano l'intera vettura.
I luoghi prediletti per questa strategia criminale sono le aree di sosta più trafficate: i parcheggi dei centri commerciali o i grandi piazzali.
Gli obiettivi ideali sono persone che viaggiano sole o che potrebbero essere più propense a reagire d'impulso, come donne, anziani o neopatentati. Non sempre viene utilizzata una banconota; talvolta, adesivi, fogli di carta o multe finte svolgono la stessa funzione di distrazione.
Cosa fare per evitare la truffa: i consigli
Come suggeriscono gli esperti, la prevenzione è l'unica difesa efficace.
- Non scendere mai dall'auto: se noti un oggetto insolito sul parabrezza, la prima regola è restare nell'abitacolo.
- Metti in moto ed allontanati: avvia subito l'auto e guida fino a un luogo sicuro e affollato, lontano dal parcheggio.
- Verifica in sicurezza: solo quando sei completamente al sicuro potrai accostare e controllare di cosa si trattava.
Infine, assicurati di non lasciare in nessun caso il motore acceso e la portiera aperta: bastano pochi secondi per commettere un furto.