Tutto News
La vita da studente fuorisede nel 2025: costi alle stelle
La ricerca di casa è un ostacolo per le matricole: affitti alti e pessima qualità degli immobili tra le critiche principali degli studenti italiani
Il percorso universitario lontano da casa è sempre più arduo, specialmente per chi è in cerca di un tetto sopra la testa. Un’approfondita indagine condotta da Skuola.net mette in luce le criticità abitative degli studenti fuorisede.
Costo affitti fuorisede 2025
La ricerca di un alloggio stabile è un vero e proprio ostacolo per moltissimi studenti, in particolare per le matricole.
L’identikit del fuorisede tipo è: vive in un appartamento privato condiviso (scelta del 45%), ma cerca disperatamente la stanza singola, preferita dal 60% degli intervistati, sebbene resti un lusso. Solo il 17% riesce ad accedere a uno studentato.
I prezzi continuano a lievitare: il costo medio mensile per l'affitto ha raggiunto 446,50 euro nel 2025, in rialzo rispetto ai 435,50 euro dell’anno precedente. Nelle metropoli come Milano, Bologna e Roma, questa soglia viene superata con facilità.
L'eccessivo costo degli affitti è la critica principale espressa dal 52% dei giovani ancora alla ricerca, mentre il 32% lamenta la pessima qualità degli immobili offerti.
La soluzione abitativa più diffusa resta ancora la condivisione forzata con altri coinquilini:
- Il 41% divide l'appartamento con un massimo di due persone.
- Il 43% convive con tre o più.
Chi paga l'affitto: genitori ancora in prima linea
A sostenere la spesa dell'affitto sono ancora in larga parte le famiglie:
- Il 38% dei costi è coperto integralmente dai genitori.
- Un ulteriore 20% riceve un supporto parziale.
- Solo il 21% riesce a mantenersi autonomamente con un lavoro.
- 10% grazie ad una borsa di studio.
Le discriminazioni che complicano la ricerca di una casa
Un elemento cruciale e negativo emerso dall'indagine è la persistenza di discriminazioni da parte dei proprietari. Quasi circa l'80% degli studenti ha riscontrato annunci con requisiti discriminatori. Tra i più comuni:
- Solo per ragazze (49% delle offerte)
- Richieste basate sulla provenienza geografica o sulla facoltà frequentata.
I canali di ricerca più utilizzati sono i siti di annunci online (37%) e le agenzie immobiliari (34%), mentre il passaparola (18%) resta un metodo efficace. È fondamentale, tuttavia, che l'alloggio sia regolare: il 92% degli intervistati considera il contratto d'affitto una condizione imprescindibile.