Tutto News
“Guadagno di più, ma non sono il suo portafoglio”: lo sfogo di lui
Lo sfogo di un fidanzato stanco di pagare sempre tutto mentre lei spende in lussi e shopping
La gestione delle finanze è spesso il terreno più insidiato in una relazione. Ne è la prova il post di un fidanzato di 28 anni che, stanco di sentirsi "il portafoglio di default", ha scatenato un dibattito virale su Reddit.
AIO for telling my girlfriend I wont split vacations 70/30 anymore and calling her out on her spending
byu/dariomint_7 inAmIOverreacting
Lo sfogo su Reddit del fidanzato: “Non sono il suo portafoglio”
L'uomo, fidanzato da circa un anno, ha un reddito nettamente superiore: circa 92.000 dollari contro i 55.000 di lei. Una differenza che, all'inizio, non gli pesava affatto: “Non sono il portafoglio della mia fidanzata. Guadagno più di lei, ma questo non vuol dire che debba pagare sempre tutto io. Lei usa i suoi soldi solo quando le fa comodo”, ha detto su Reddit.
Inizialmente, la divisione delle spese era implicita: “Le serate fuori le pagavo di solito io, nei weekend insieme coprivo l’Airbnb, lei si occupava della benzina e della colazione”.
La vacanza in Messico che ha fatto scoppiare la polemica
La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la proposta di una vacanza. Per un viaggio in Messico, lei ha inviato un piano entusiasta, proponendo una divisione poco equa: “Mi ha mandato un piano vacanze in stile Pinterest e ha aggiunto: ‘Se ti occupi tu di volo e hotel, io penso a cibo e souvenir’”.
L’uomo ha calcolato che solo viaggio e alloggio superavano i 1.900 dollari, mentre la partner non sembrava minimamente intenzionata a ridurre le sue spese, tra "un nuovo iPhone, manicure ogni due settimane, palestra, pilates e consegne a domicilio quattro volte a settimana”.
Il confronto: “Mi stai punendo?”
La tensione è esplosa quando lui ha deciso di affrontare la questione apertamente: “Le ho detto chiaramente che non voglio essere il portafoglio di default”, ha scritto il 28enne.
La risposta della fidanzata non è stata collaborativa ed ha spostato l’attenzione sul divario di stipendio anziché sulla gestione delle risorse: “Mi ha accusato di farla sentire povera e ha detto: ‘sapevi che guadagno meno, perché mi stai punendo per questo?’”.
L’uomo insiste: il problema non è la differenza di reddito, ma l’approccio al risparmio e la tendenza a sfruttare la sua disponibilità economica. “Se risparmiasse 300 dollari al mese, potrebbe coprire tranquillamente la sua parte”.