Tutto News
Gatto nero: porta davvero sfortuna? Sfatato il mito
l gatto nero è un amico leale e affettuoso. Ecco la vera origine storica della superstizione e perché portano in realtà fortuna
Seppur il gatto nero si possa associare ad un presagio negativo, il suo fascino è indiscutibile. Il suo manto sotto la luce del sole può infatti nascondere leggere sfumature marrone scuro o rossastre che ne esaltano i pigmenti. Ma il suo tratto più magnetico è il contrasto creato dagli occhi gialli o color ambra, dovuto ad un’alta concentrazione di melanina.
Sfatato il mito del gatto nero: è fedele, socievole e affettuoso
Quante volte vedendo questo felino hai pensato a quanta sfortuna potesse portare?
Ma è ora di smontare questo mito! Generalmente, il micio corvino è un animale educato, difficilmente aggressivo, equilibrato, fedele, socievole e molto affettuoso con i membri della famiglia. Non solo, gli esperti, peraltro, sostengono che i maschi tendano a essere più tranquilli e "sornioni", mentre le femmine possono essere leggermente più irascibili. Nonostante sia particolarmente legato alla vita domestica, ama esplorare, trascorrere tempo all’aperto e osservare la natura in solitudine.
Ma in sostanza, chi ha un gatto nero sa di avere un amico leale e dolce.
Perché il gatto nero porta sfortuna? L'origine
Allora perché tutta questa cattiva fama? Dobbiamo tornare al Medioevo. La paura nacque per una ragione molto pratica: di notte, gli occhi gialli dei gatti neri spaventavano i cavalli delle carrozze, provocando incidenti.
Non capendo cosa succedeva, la gente attribuì questi animali al demonio. Poi, nel 1200, la Chiesa rafforzò questa idea associandoli alle streghe. Per secoli, i gatti neri furono così perseguitati, bruciati e e considerati presagi di sventura.
Tuttavia, non tutti lo vedono così. Molte culture, infatti, lo vedono come un vero e proprio talismano di prosperità: gli antichi Romani lo associavano alla fortuna e a un buon raccolto e ancora oggi averne uno in casa è visto come un segno di armonia familiare e benessere.
In fondo, anche la famosa canzone dello Zecchino d'Oro, Volevo un gatto nero, è un modo allegro per dirci che l'amore e la compagnia di questi splendidi felini valgono molto di più di qualsiasi vecchia superstizione.