TUTTO NEWS
Credits: Getty Images
31 Ottobre 2023
Redazione 105
Simboli come quadrifogli, ferri di cavallo e coccinelle hanno da sempre rappresentato la fortuna nelle diverse culture e spesso cerchiamo di attirare il bene tenendoli vicino. Tuttavia il segreto per aumentare la fortuna non risiede negli amuleti o nei simboli tradizionali, ma piuttosto nella nostra prospettiva e atteggiamento. Etichettare eventi come fortunati o sfortunati è una costruzione umana e la responsabilità di tali avvenimenti dipende dalle nostre scelte.
L’illusione della fortuna diventa un’opportunità preziosa quando riconosciamo che siamo noi a plasmare il corso degli eventi con le nostre decisioni. La chiave per diventare più fortunati va cercata in un cambiamento nell’atteggiamento personale verso la vita e nell’intraprendere azioni intraprese per cogliere le opportunità. Non si tratta di frasi fatte, quanto di qualcosa di scientificamente provato.
Uno studio condotto dal ricercatore e professore di psicologia dell’Università di Hertfordshire Richard Wiseman ha infatti evidenziato che le persone considerate fortunate sono quelle aperte al mondo, in grado di costruire opportunità e interagire in modo costruttivo con gli altri. Wiseman ha esplorato i fattori che rendono una persona fortunata o sfortunata negli ultimi decenni. È emerso come le persone fortunate dimostrino quattro principi che sembrano migliorare la loro fortuna.
Oltre ai già citati sviluppare un atteggiamento aperto alle opportunità, è bene anche fidarsi dell’istinto, coltivare aspettative ottimistiche e trasformare la sfortuna in opportunità. La fortuna, secondo Richard Wiseman, è dunque strettamente collegata al modo di pensare e all’atteggiamento, più che a specifici tratti di personalità.
Le pratiche superstiziose legate alla fortuna sebbene possano non avere un impatto diretto sulla fortuna, possono influenzare psicologicamente la fiducia e le prestazioni. Alcuni scienziati suggeriscono che i comportamenti superstiziosi abbiano un ruolo evolutivo nel favorire il legame sociale. Tuttavia se questi pensieri superstiziosi aiutino davvero, non è chiaro. Alla fine, quindi, piuttosto che affidarsi a credenze superstiziose, ha più senso comprendere che la fortuna è un risultato delle nostre azioni e del nostro modo di affrontare la vita e comportarci di conseguenza.
Interviste
105 MI CASA
105 LOVES MUSIC