Tutto News
Gli uomini sono più emotivi delle donne (ma lo nascondono meglio)
Non si parla quasi mai di emozioni al maschile, eppure esiste un universo nascosto.
I neurologi del Mindlab hanno condotto uno studio sull’emotività di uomini e donne. E mentre si riconferma l’emotività femminile come dato di fatto, emerge anche che gli uomini sono addirittura più emotivi della loro compagna, quando vivono una relazione, ma lo nascondono meglio.
Ai partecipanti, 15 donne e 15 uomini, sono stati sottoposti dei video emozionali: elettrodi sulla pelle segnalavano durante la visione l’intensità delle loro emozioni, suddivise dagli esperti in quattro gruppi: eccitazione, divertimento, gioia, tenerezza. Il risultato? I maschi sono più emotivi in tutte le quattro aree.
Alla fine del test le donne pensavano di essere le più emotive, gli uomini erano convinti del contrario. In seguito il 67% di loro ha confessato di provare più emozioni di quelle lasciate trasparire. Il motivo è frutto di un retaggio culturale: agli uomini viene insegnato a tenere per sé pensieri ed emozioni.
I maschi sono educati a comportarsi da “machi” fin da piccoli, nel presupposto che l’impassibilità sia sintomo di coraggio e l’emotività sia qualcosa di cui vergognarsi perché indice di debolezza. A questo si unisce la paura di non essere accettati quando ci si mostra nel pieno delle proprie emozioni, facendole trasparire senza ansie. Basti pensare al motto “sii uomo” utilizzato in libri, film, media e dalle donne stesse quando ci si trova nel bel mezzo di una litigata.
Inoltre, così educati, gli uomini sviluppano un ego più grande di quello della donna, poiché si sentono abbastanza forti e virili da superare e affrontare qualsiasi situazione.
La verità? Un uomo è un essere umano con un vastissimo ventaglio di emozioni, che sa gestire, ma che prova al pari di una donna. Riflettete prima di trattare un uomo come un punching ball.