tutto news

Il bacio non è un linguaggio e un concetto universale

Secondo una ricerca il 56% della culture mondiali ignora questa pratica

bacio

15 Luglio 2015

Tutti noi ci ricordiamo il primo bacio e tutti i dettagli di quella emozionante ma anche a tratti imbarazzante esperienza. I ricordi sono indelebili: la persona, il luogo, i profumi, rimarranno per sempre stampati nella nostra memoria

Fin da quando siamo adolescenti siamo abituati a pensare, anche grazie alla letteratura e al cinema, che il bacio sia un linguaggio universale, un modo per esprimere i propri sentimenti che accomuna tutte le popolazioni che abitano il nostro pianeta. Niente di più sbagliato.

Secondo la ricerca condotta dal team di William Jankowiak dell'University of Nevada a Las Vegas, pubblicata sulla rivista American Anthopologist insieme a colleghi del Kinsey Institute dell'Indiana University solamente il 46% delle culture umane conosce il bacio romantico: per intenderci quello "bocca a bocca".

I ricercatori hanno preso in considerazione 168 culture diverse per storia, posizione geografica e struttura sociale e nel 54% dei casi non hanno riscontrato l'uso del bacio. Il condizionale è d'obbligo ma gli studiosi sarebbe portati a pensare che il bacio e l'atto del baciarsi sia un prodotto e un risultato delle società occidentali.

Sempre secondo lo studio ci sarebbe infatti una correlazione tra la complessità di una società e il bacio: più una cultura è complessa dal punto di visto sociale e più sarà diffuso l'uso del bacio sensuale-romantico. In definitiva: baciarsi in maniera passionale non è un gesto così universale come pensiamo un po' tutti noi. 

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su