tutto news
20 Ottobre 2015
Secondo un articolo pubblicato sul sito prnewswire.com, in Usa, negli ultimi due anni, sono aumentate del 62% le prenotazioni ai ristoranti da parte di clienti che preferiscono cenare da soli.
Insomma cenare da soli sta diventando una moda, un modello di comportamento e un'esperienza che, tra le altre cose, potrebbe riservare piacevoli sorprese.
Prendendo spunto da un articolo pubblicato sull'Huffington Post, le motivazioni che potrebbero spingere chiunque a gustarsi una cenetta in solitario sono le più disparate.
Innanzitutto: trascorrerete un po' di tempo in compagnia di una persona davvero speciale, con un vero amico...ovvero voi stessi!
Un amico che ha una caratteristica fondamentale: non ha bisogno di essere intrattenuto con conversazioni e chiacchiere. No. Niente di tutto questo. Dopo una faticosa giornata di lavoro, un po' di quiete è quello che serve.
Sfruttando questo momento di pausa potrete concentrare la vostra mente in una sola cosa: gustare e assaporare la bontà del vostro cibo. In questo modo potrete trasformare questa esperienza in un modo per meditare: vi concentrerete sul sapore del cibo, sul suono della masticazione e sull'odore del vostro piatto.
Infine: farete la scelta più salutare perché non ci sarà nessuno che vi potrà condizionare. Insomma non cederete all'invito: "Che ne dici, prendiamo anche un bel dolce?".