tutto news
16 Dicembre 2015
Tanti di noi non riescono proprio a togliersi una canzone dalla testa. Ci entra nella mente e non se ne va assolutamente! I tormentoni musicali sono quasi una droga che ci creano quella dipendenza musicale che è difficile da levare dalla testa.
Tuttavia, c’è una spiegazione scientifica se abbiamo in testa una canzone e non riusciamo a toglierla di mezzo. Il legame tra musica e scienza esiste ed è stato scoperto dalla Western Washinton University.
I ricercatori non hanno dubbi che nel nostro cervello ci sia uno spazio per la memorizzazione dei fatti quotidiani e dei ritornelli musicali. D'altronde, la musica è facile da memorizzare, come lo sono anche le cose che facciamo ogni giorno o che abbiamo fatto nel passato. È del tutto normale!
Secondo questi ricercatori, non sono i motivetti a entrarci in testa, ma sono i frammenti di una canzone che ci piacciono e che rimangono incastonati, addirittura, per sempre. E noi li ripetiamo… E ogni volta che li ripetiamo, ci piacciono come se fosse la prima volta.
Sempre secondo i ricercatori, il merito è da attribuire all’effetto Zeigarnik, uno strano meccanismo scoperto da una psicologa che ebbe una brillante intuizione. Seduta in un bar ha notato che i camerieri non hanno problemi a memorizzare un ordine. Bene, questa capacità di memorizzazione si può allargare anche al nostro cervello e si può affermare che in questo modo si possono ricordare le canzoni.
Una canzone diventa, così, indimenticabile e appena ci entra in testa non riusciamo più a toglierla… Una canzone è per sempre! È tutto merito della scienza.