105 FRIENDS
16 Febbraio 2016
Bene, sappiate che per ognuna di quelle effusioni vi siete trasmessi vicendevolmente ben 80 milioni di batteri!
Su due piedi potrebbe sembrare una cosa negativa e allarmante. In realtà non è così: i batteri che “migrano” nella nostra bocca attraverso il bacio sono in realtà utilissimi. Tant’è che proprio per questo motivo, evoluzionisticamente parlando, il questo gesto prolungato potrebbe essere così piacevole.
I dati riguardanti il quantitativo di batteri scambiati provengono dallo studio di un team di ricercatori olandesi della Netherlands Organisation for Applied Scientific Research, pubblicato sulla rivista di settore Microbiome e riportato da Focus.it.
Secondo questi studiosi, le coppie che si baciano più spesso avrebbero anche una flora batterica orale molto simile.
Ma come si è arrivati a queste conclusioni?
I ricercatori hanno domandato a 21 coppie volontarie di completare un questionario riguardante durata e frequenza dei propri baci. Sono stati poi prelevati dei campioni salivari a entrambi i partner per verificare quali batteri proliferassero nelle rispettive bocche.
Per risalire alla quantità, invece, è stato chiesto a uno dei due membri della coppia di bere una bevanda probiotica e poi baciare il proprio compagno in un ambiente controllato.
I risultati sono stati i seguenti: le coppie che si baciano di più hanno una flora batterica estremamente simile, mentre per un bacio di circa 10 secondi sono stati calcolati ben 80 milioni di batteri trasferiti.