27 Maggio 2016
La musica è un toccasana per il nostro umore, ma anche per la nostra salute, tanto che spesso viene utilizzata in ambito terapeutico per curare una serie di disturbi di tipo cognitivo. Si parla in tal caso di musicoterapia. Ma non ci si ferma qui, anche una donna in gravidanza trae grande beneficio dall’ascoltare al musica.
Si sa che il momento della dolce attesa rappresenta una fase molto delicata per la donna durante la quale è molto importante mantenere uno stato emotivo più sereno possibile, senza considerare il fatto che in questo periodo la mamma è maggiormente esposta ad alcune patologie tipiche della gravidanza.
Allora, direte voi, la musica aiuta a rilassarsi. Sì, ma non solo. Pare infatti, secondo una ricerca svolta da alcuni studiosi del Max Planck Institute for Human Cognitive and Brain Sciences di Lipsia, in Germania, che ascoltare la musica aiuti ad abbassare la pressione arteriosa, dando protezione verso la gestosi, una malattia strettamente correlata all’innalzamento della pressione sanguigna.
Quanto invece all’aspetto emotivo, ossia al beneficio che la musica avrebbe sulla psiche della mamma, c’è una spiegazione anche a questo: la musica agisce sul sistema nervoso centrale della donna in gravidanza, questo consente di stimolare la produzione di quelli che sono definiti gli ormoni della felicità, le endorfine. È per questo che la musica dà un senso di benessere profondo a chi l’ascolta. Un meccanismo questo che, ovviamente, si verifica in qualsiasi soggetto, ma che nella gravidanza assume un valore particolarmente importante.
C’è però da dire che, affinché tutto ciò possa avvenire a pieno, è importante che ascoltare musica sia davvero un piacere, qualcosa, insomma, che la mamma fa in maniera spontanea. Qualora infatti ascoltare le melodie fosse una forzatura, i benefici non sarebbero poi così apprezzabili.
foto da magazinedelledonne.it