27 Maggio 2016
Soffici e leggere: è così che appaiono ai nostri occhi le nuvole; eppure anche le nubi devono avere una loro massa, e cioè un loro peso. Gli studiosi si sono perciò interrogati su quanto possa effettivamente pesare una nuvola. E hanno dato una risposta: pesa ben 500 chili.
Ad effettuare lo studio ci ha pensato una ricercatrice del National Center for Atmospheric Research in Colorado. Si tratta di Peggy LeMone. La ricercatrice ha preso in considerazione un particolare tipo di nube, quella dalla forma a cavolfiore. Per calcolarne la massa i dati da ricercare erano due: la densità e il volume. La densità è stata stimata in un mezzo grammo d’acqua (quantità che occuperebbe il volume di una biglia, per intenderci).
Fatto ciò è stato necessario capire quanto fosse grande una nuvola del tipo preso in esame. LeMone ha stimato che il cumolo è tanto largo quanto lungo e tale dimensione è di un km circa. Essendo la forma delle nube in questione assimilabile pressoché a quella cubica, il suo volume è di un miliardo di metri cubi. Moltiplicando la densità per il volume LeMone ha così ottenuto la massa della nuvola a cavolfiore, cioè 500 mila chili.
Viene da chiedersi, allora, perché un corpo così pesante non cade sotto l’effetto della forza di gravità. E il motivo risiede nel fatto che sulle particelle che costituiscono una nuvola l’effetto di tale forza è trascurabile. Questo perché tali particelle non sono concentrate, ma sono distribuite nello spazio in un miliardo di metri cubi e sono piccolissime. Ad influire è poi la densità. Una nuvola essendo meno densa dell’aria, galleggia, dunque non cade, o meglio cade quando la temperatura e la pressione fanno aumentare la densità. Ed altro non è che la pioggia!
Curioso vero?