Perché si festeggia la Repubblica il 2 giugno?
Il 2 giugno si celebra la Festa della Repubblica. Ecco perché.
Ad un giorno dalla festa della Repubblica, abbiamo pensato di ricordare il perché si celebra questa ricorrenza. Potrebbe capitare che domani qualcuno incappi in qualche intervista a sorpresa della serie “che festa è oggi?” e “perché si festeggia?”
Onde evitare di titubare e fare qualche gaffe, ci pensiamo noi a rinfrescare un po’ la memoria di chi, vuoi per indolenza, vuoi perché si hanno mille altri pensieri per la testa, non lo sa o non è sufficientemente preparato.
Cosa si festeggia il 2 giugno e perché?
Il 2 giugno si festeggia la Festa della Repubblica italiana: la ricorrenza si riferisce al Referendum svoltosi tra il 2 e il 3 giugno 1946 con il quale gli italiani scelsero come forma istituzionale dello Stato la Repubblica invece che la monarchia.
Gli Italiani a votare a favore della Repubblica furono oltre 12 milioni, mentre si attesta sui dieci milioni di persone la quota di italiani che votò la monarchia. Quasi un milione e mezzo di schede furono nulle o bianche.
Da non dimenticare inoltre che le votazioni del 2 giugno furono le prime a suffragio universale.
La nascita della Repubblica Italiana fu proclamata ufficialmente il 18 giugno dello stesso anno dalla Corte di Cassazione.
Da quando si festeggia?
Quanto invece alla festa della repubblica, fu celebrata per la prima volta in via ufficiale il 2 giugno del 1948. La data rimase tale per 29 anni, fino a quando cioè, per via della crisi economica, si decise di festeggiarla la prima domenica di giugno. Si ritornò a celebrare la Festa della Repubblica il 2 giugno grazie ad una legge indetta dal Governo Amato nel novembre del 2000.
Quali sono i cerimoniali ufficiali?
La celebrazione ufficiale della Festa della Repubblica avviene a Roma, dove, presso l’Altare della Patria, il Presidente della Repubblica in carica pone una corona d’alloro in omaggio al Milite ignoto. Lungo i Fori Imperiali si assiste inoltre alla parata delle forze militari, alla quale partecipano anche Polizia, Vigili del Fuoco, Croce Rossa Italiana e alcuni corpi della polizia municipale di Roma, della protezione civile e della Croce Rossa.
foto da Wikipedia