09 Agosto 2016
L’olio di palma è largamente utilizzato nell’industria alimentare per via del suo basso costo, pensate che rappresenta più del 32% della produzione mondiale di oli e grassi.
Negli ultimi 10 anni la produzione ha subito un incremento da 325.000 a 386.000 tonnellate, con un aumento del suo utilizzo a scopo alimentare del 20%.
Dalla tavola rotonda svoltasi qualche settimana fa a Milano (Olio di palma: oltre i pregiudizi), Giuseppe Allocca, presidente dell’Unione Italiana per l’Olio di Palma Sostenibile, ha voluto ribadire come le aziende che fanno parte dell’Unione utilizzino solo olio di palma 100% certificato RSPO (Roundtable on Sustainable Palm Oil).
Nonostante ciò, molti Paesi ne hanno consigliato un uso limitato. Il Belgio fu tra i primi, nel 2013.
Molte marche, infatti, si stanno adeguando alle richieste provenienti da diversi consumatori, che chiedono prodotti privi di questo ingrediente.
L’olio di palma, però, non viene utilizzato solo nella produzione alimentare, lo troviamo largamente impiegato anche in cosmetica e nei campi dell’energia e del biodiesel.
Voi che rapporto avete con questo particolare olio? Preferite evitarlo o lo utilizzate tranquillamente?