09 Agosto 2016
L’istituzione del matrimonio sta davvero “passando di moda”, tanto che il Censis stima che – se nulla cambierà nei prossimi anni – molto probabilmente nel 2031 non ne verranno celebrati più.
Siamo davanti alla fine di un’epoca?
Può essere. Ma diamo un’occhiata ai dati.
Il numero di matrimoni celebrati in Italia è in fortissimo calo almeno da un ventennio. Se nel 1994 ne vennero celebrati (in chiesa) 291.607, nel 2014 risultarono quasi dimezzati (189.765). Questo ci fa capire innanzi tutto come il matrimonio venga percepito sempre meno come un sacramento e come molti giovani siano sempre più lontani dalla Chiesa.
Non sono inoltre da sottovalutare le questioni economiche: un matrimonio in chiesa è sicuramente più dispendioso di un sobrio rito civile. Anche lasciarsi costa molto e i divorzi, al contrario, sono netta crescita.
Meglio, quindi, per molti continuare sulla più “sicura” e meno burocraticamente impegnativa strada della convivenza.
Voi cosa ne pensate?