11 Agosto 2016
Oltre alla presenza delle persone care, la cosa che più preme agli sposi è che cerimonia e festa siano estremamente personalizzate, rispecchino in pieno il proprio essere, raccontino la loro storia d’amore.
Questo era anche il desiderio di Michelangelo e Francilla, una coppia decisamente fuori dagli schemi e grandi appassionati di foto d’epoca riguardanti soprattutto il circo e i suoi artisti.
Quale stile sarebbe stato più adatto, per il loro matrimonio, se non quello circo-vintage?
Francilla ha spiegato così questa decisione: «In Italia è praticamente impossibile fare un matrimonio alternativo senza rispettare la tradizione. È molto difficile sfuggire alle ‘”regole” a cui tutti dicono tu debba obbedire, ma abbiamo lavorato sodo per riuscirci. Amiamo le foto old style degli artisti e quelle vintage dei circhi. In realtà percepiamo la nostra vita come una sorta di circo, quindi il tema era perfetto per noi. Volevamo un matrimonio che fosse come noi, con la nostra energia, con la nostra ironia e con poche cose ma eccentriche, proprio come noi. All’inizio pensammo ad un tendone da circo per la festa, ma volevamo qualcosa di ancora più diverso. Contattammo la Casa dell’Architettura, una bellissima location storica di Roma, ma non era mai stata utilizzata per un matrimonio. C’è un giardino dell’epoca e le rovine delle antiche terme romane. Gli spiegammo la nostra idea e quello che volevamo per il nostro matrimonio. Volevamo portare all’interno un’antica giostra circense… e con nostra grande sorpresa dissero di sì!».
Detto, fatto.
La coppia ha curato tutto davvero nei minimi dettagli, dagli inviti, agli apparati, ai centrotavola perfettamente a tema vintage-circense.
La sposa si è presentata all’altare con un bellissimo vestito della stilista americana Vera Wang, mentre il velo e le decorazioni sul capo sono totalmente hand-made.
Ma la cosa che ha maggiormente stupito tutti gli invitati è stata la location della festa svoltasi nella Sala Centrale della Casa dell’Architettura con la grande giostra ad arricchire la scenografia.
Un vero successo per Michelangelo e Francilla, che ci tengono moltissimo alla loro creatività: «Ci sentiamo diversi dalle altre persone e viviamo come vogliamo. Ci ripromettiamo l’un l’altra di rimanere sempre così. Il nostro matrimonio è soltanto l’inizio».