23 Agosto 2016
Se soffrite d’insonnia una speranza può arrivarvi dagli ultimi studi sul moscerino della frutta.
Analizzando il meccanismo del sonno della Drosophila melanogaster, infatti, gli studiosi dell'Università di Oxford, sotto la guida del dottor Gero Miesenböck, hanno scoperto che esiste un “interruttore” in grado di far passare dal sonno alla veglia.
Si tratterebbe di uno dei principali meccanismi di regolazione del sonno comune a molti esseri viventi, tra cui l’uomo, chiamato omeostasi.
Lo studio, pubblicato su “Nature”, ha messo in evidenza come ogni Drosophila melanogaster abbia circa 20 neuroni che controllano l’omeostasi (gli stessi probabilmente presenti anche negli esseri umani) che, se sono attivi portano il moscerino a dormire, in caso contrario l’animale resta sveglio.
Con una tecnica di optogenetica, scoperta dallo stesso team, si è capito come controllare l’attivazione e la disattivazione di questi neuroni tramite impulsi luminosi.
Queste novità potranno essere di valido aiuto anche per lo studio dei delicati e, per certi versi, ancora oscuri meccanismi del sonno dell’essere umano, importanti per tutti coloro che soffrono di gravi forme di insonnia.