Ecco perché svegliarsi di notte fa male alla nostra salute

Stanchi durante il giorno senza motivo? Forse la notte non riposate come dovreste.

Ecco perché svegliarsi di notte fa male alla nostra salute

25 Agosto 2016

Qual è il peggior nemico del buonumore? Forse dormire poche ore per notte?

Niente affatto! Il vero ostacolo che influenza negativamente la nostra serenità durante il giorno non sarebbe il non dormire a sufficienza quanto le sveglie forzate.

Venire destati bruscamente nel bel mezzo del sonno, infatti, sarebbe un vero e proprio attentato alla nostra salute.

Lo ha dimostrato uno studio, pubblicato sulla rivista di settore “Sleep”, svolto dalla Scuola di Medicina dell’Università John Hopkins.

I ricercatori hanno suddiviso i volontari – 62 tra uomini e donne – in tre gruppi.

Il primo è stato quello più sfortunato, al quale sono stati imposti dei bruschi risvegli durante la notte; al secondo è stato chiesto di andare a dormire a notte fonda; mentre il terzo è stato lasciato dormire tranquillo e beato.

I risultati hanno dimostrato che l’umore dei volontari dell’arco dei 3 giorni successivi era molto differente a seconda del gruppo di appartenenza.

Le persone che hanno mostrato un umore più basso degli altri già dopo la seconda notte sono state quelle del primo gruppo, la cui “positività” è risultata diminuita del 31%. Il secondo gruppo – quello che ha dormito poche ore per notte –  invece, ha dimostrato un aumento del cattivo umore solo del 12%.

Secondo lo psichiatra Patrick Finan: «Quando il sonno viene interrotto durante la notte, manca la possibilità di entrare in tutte le fasi del sonno per prendere la quantità di “sonno a onde lente” che è la chiave per sentirsi ristorati».

Insomma, se siete sempre reperibili per motivi di lavoro o se siete appena diventati genitori, il vostro malumore è scientificamente giustificabile!

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su