Come scoprire se qualcuno spia il nostro pc
Avete il dubbio che qualcuno spii il vostro computer? Prendete le precauzioni contro gli spyware!
Non solo i computer di grande manager o pezzi grossi delle multinazionali corrono il rischio di essere spiati.
È sufficiente un compagno geloso, un collega che vuole cercare di fregarvi o semplicemente un malintenzionato alla ricerca dei dati delle carte di credito che utilizzate per gli acquisti online.
Spiare un computer è più semplice di quanto si possa pensare. È sufficiente installare, di nascosto, uno spyware o un keylogger per riuscire a carpire tutte le informazioni sulla vostra “vita” al pc: quali siti visitate, quali sequenze di tasti digitate (ad esempio, per i pagamenti online), quali mail inviate o quali conversazioni intrattenete in chat.
Questi programmi, una volta installati, si avviano in background in modo tale che il proprietario del computer non si accorga di nulla.
Ma come fare a tutelarsi?
Innanzitutto evitate di lasciare il pc incustodito o nelle mani di persone potenzialmente inaffidabili. In secondo luogo non aprite mai allegati di posta elettronica che vi lasciano qualche dubbio.
Se, invece, volete controllare che il vostro pc non sia già stato manomesso, potete utilizzare il tool “Gestione attività” di Windows. Cliccate “Più attività” e scorrete i processi attivi in quel momento alla ricerca di qualche applicazione sospetta.
Questo, tuttavia, può essere un procedimento un po’ laborioso.
Se preferite una via più intuitiva potete utilizzare “SpyDetectFree”. Non occorre neppure installarlo, vi basterà scompattare il file zip in una cartella del computer e cliccare 2 volte sul file eseguibile. A questo punto cliccate su “Check Now”. Si avvierà la scansione del pc e dopo qualche minuto vi verranno forniti due risultati: uno per “Am I Being Spied On?” – che fornisce informazioni su possibili programmi che registrano le sequenze di tasti premuti – e uno per “Am I Being Monitored?” – che ci informa se siamo monitorati di nascosto. Per entrambe le domande le risposte sono semplici ed immediate: “Probably Not”, per cui possiamo metterci tranquilli, e “Probably Yes”, in qual caso è meglio mettersi all’opera per cercare il software incriminato.