Pronti a mangiare insetti? Dal 2018 cavallette & c. potrebbero arrivare sulle nostre tavole

L'Unione Europea sta verificando la fattibilità e le norme per introdurre gli insetti come alimenti per la nostra cucina.

Pronti a mangiare insetti? Dal 2018 cavallette & c. potrebbero arrivare sulle nostre tavole

07 Novembre 2016

Per alcuni Paesi si tratta di una consolidata tradizione culinaria, mentre molti di noi rabbrividiscono solo all’idea: pasteggiare a insetti non è certo cosa da tutti i giorni in Europa, anche per questioni igienico-sanitarie.

Nonostante ciò, a quanto pare, l’Unione Europea nel 2018 darà il via libera a piatti a base di scorpioni, grilli, cavallette e quant’altro.

Il merito è tutto della Thailandia, che si prenderà l’incarico di trasportare nel nostro continente questa nuova (almeno per i nostri palati) “materia prima”, assolutamente comune nelle tante aziende agricole del sud-est asiatico.

Non si tratta solo di illazioni: a Bangkok si sta attualmente studiando la normativa prevista per poter consumare questo cibo in tutta sicurezza nei Paesi dell’Unione.

Del resto, anche la Fao da diverso tempo incoraggia il consumo di cavallette e grilli, proprio perché ricchi di vitamine e proteine.

Non resta che aspettare i controlli dell’Efsa (l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) e se si riterranno rispettati gli standard e le leggi previste nel caso dell’introduzione di nuovi alimenti nelle nostre case, presto potremo decidere se uscire a mangiare una pizza, una barca di sushi o un bel piatto di scorpioni!

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su