tutto news

Tempi duri per i fumatori: stop alla sigaretta al volante

In caso di trasgressione in arrivo multe salate, fino a 500 euro

Arriva il divieto di fumo anche nella propria auto

01 Febbraio 2017

Gli ultimi quindici anni hanno segnato un cambiamento netto nella vita dei fumatori, da quando nel 2003 è stato introdotto il divieto di fumo nei luoghi chiusi. Qualche anno dopo, poi, le norme sono diventate ancora più stringenti e hanno coinvolto luoghi sensibili, come scuole e ospedali, nei pressi delle quali non era più permesso fumare. Si tratta di misure destinate a tutelare la salute dei non fumatori o dei soggetti più deboli, come minori e malati.


Oggi a destare polemiche è un nuovo divieto che impone a tutti gli automobilisti, in sosta o in movimento, di non fumare e ai trasgressori è riservata una multa che può essere anche molto salata, dai 25 ai 250 euro. La cifra raddoppia nel caso in cui si sia in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza, di lattanti o di un minore che non abbia ancora compiuto dodici anni. È consentito, invece, fumare ai passeggeri del veicolo, purchè a bordo non ci siano dei minori.

Gli inasprimenti per gli automobilisti, però, potrebbero non fermarsi qui. Se infatti venisse accolto un disegno di legge presentato nel 2015, nel quale si equipara il fumo al volante all'uso del cellulare, si potrebbe incorrere in multe superiori ai 600 euro fino al ritiro della patente da uno a tre mesi. La proposta è ora in stallo, ma nei prossimi anni potrebbe diventare realtà. 

Insomma, tempi duri per i fumatori: che sia davvero arrivato il momento di smettere?

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su