Tuttonews

Alpi, il caldo anomalo interrompe il letargo dell'orso

Le alte temperature degli scorsi giorni hanno ingannato l'animale sull'arrivo della primavera, risvegliandolo dopo soli 48 giorni.

Alpi, il caldo anomalo interrompe il letargo dell'orso

21 Febbraio 2017

Sono sempre più evidenti gli effetti del cambiamento climatico su animali e piante che popolano gli ecosistemi di tutto il mondo. L'ultimo a farne le spese è stato Francesco, un orso di 9 anni e 189 kg che vive sulle pendici delle Alpi Carniche e spazia tra i comuni di Preone, Socchieve e Verzegnis, in provincia di Udine. L'esemplare, che ha preso il nome dal giovane ricercatore che ne ha studiato le abitudini, si era ritirato in una grotta la notte del 31 dicembre per entrare in letargo e superare il freddo inverno.

Solo 48 giorni dopo, tuttavia, il caldo anomalo che in questi giorni sta caratterizzando il clima alpino ha confuso l'istinto dell'orso, che ha associato l'innalzamento delle temperature con l'arrivo della tanto attesa stagione primaverile. Quest'anno infatti, nel suo territorio, la neve si sta sciogliendo in anticipo a causa dei quasi 17 gradi percepiti e il suo riposo, di conseguenza, è stato più breve degli altri anni. "Gennaio è stato il più freddo degli ultimi 30 anni, e lui ha dormito tranquillo. Ma la settimana scorsa a quota 1300-1500 metri faceva più caldo che a fondovalle e un'inversione termica lo ha svegliato" conferma il ricercatore del dipartimento Scienze agroalimentari, ambientali e animali Stefano Filacorda, che da mesi studia ormai le abitudini di Francesco.

Gli effetti di questo risveglio prematuro, ora, saranno studiati proprio dal ricercatore e dai suoi studenti dell'Università di Udine, anche perché le illusorie temperature primaverili sembra che presto lasceranno nuovamente spazio al freddo invernale. Piero Genovesi, responsabile Ispra della gestione nazionale della fauna, ha inoltre dichiarato che quello di Francesco è un problema ormai piuttosto diffuso: "Ormai il letargo breve è abbastanza frequente, anche in Trentino. Questo inverno in particolare è stato un anno con pochissima neve. Francesco dovrà muoversi in un periodo in cui c'è meno cibo, per lui sarà un fattore di stress".

Photo credit: Pixabay

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su