Tutto News

I trucchi per non farsi rubare la macchina

Dall’antifurto Gps a quelli meccanici, insieme alla giusta dose di prudenza e attenzione: ecco alcuni suggerimenti per difendersi dai ladri.

I trucchi per non farsi rubare la macchina

14 Marzo 2017

I dati più recenti del Ministero dell'Interno non fanno certo star tranquilli. È vero, i furti d’auto sono in diminuzione, ma in media in Italia spariscono ancora 13 macchine all’ora, e se si possiede un’utilitaria (il modello più appetibile) e si vive in una grande città il rischio diventa altissimo. Ecco allora come difendersi.

Per prima cosa, il parcheggio: luoghi isolati, poco illuminati e senza telecamere sono un invito a nozze. Tanto vale lasciare lì anche le chiavi e tornare a casa direttamente in autostop: meglio accettare una ricerca un po' più lunga ma piazzare la vettura in un'area più frequentata.

È consigliabile poi evitare di ingolosire i malintenzionati con oggetti di valore in bella vista: portateli con voi o conservateli chiudendoli nel cruscotto o nel baule. Attenzioni che fanno la differenza tra l’avere ancora un’auto oppure no, come chiudere sempre bene portiere, bagagliaio e finestrini.

Il certificato di proprietà non fa parte dei documenti da esibire obbligatoriamente, dunque perché lasciarlo in macchina? In caso di furto renderebbe solo più facile rivendere l’auto. E, quando non si è in macchina, è utile portare con sé anche il libretto di circolazione.

Il blocca pedali è un ostacolo meccanico che potrebbe scoraggiare almeno i ladri meno esperti, ma il vero asso della manica è la tecnologia. Il must è un antifurto Gps: le autovetture con questo dispositivo vengono ritrovate nell’80% dei casi entro mezz’ora dal furto.

Vi sentite troppo all'antica per questi espedienti? Nessun problema, c'è un ultimo trucchetto magari non raffinatissimo, ma sempre valido: staccare il polo negativo della batteria e lasciare il ladro a piedi.

Interviste

Radio 105 sempre con te!

Disponibile su