Tutto News
Ragù: ecco il profumo all'odore di ragù napoletano
Arriva la fragranza che ricorda il piatto della cucina campana. Lo ha creato Gabriella Chieffo, ingegnere ambientale di Napoli.
Che la cucina partenopea fosse unica al mondo nessuno aveva dubbi. Da oggi però, per inebriarsi del profumi tipici che solo tale cucina può sprigionare, arriva addirittura un profumo. Il suo nome è Ragù, e come è facilmente intuibile si tratta di un tipico ragù napoletano, un aroma speziato e inconfondibile.
La creatrice di questo aroma è Gabriella Chieffo, ingegnere ambientale di Napoli, che voleva dare vita ad un'essenza che facesse ricordare proprio quei pranzi in famiglia della domenica, quando il sugo al ragù cuoceva per ore e ore nella cucina di casa e si respirava aria di festa. Per renderlo possibile la Chieffo ha utilizzato numerose essenze: arancio, bergamotto, pepe rosa, cuoio e legno di Cashmere, per un risultato che in molti dicono fenomenale. Il suo retrogusto è piccante e aromatico mentre la sua versione più morbida, denominata “variazione di ragù”, è più fine all'olfatto e meno intensa.
Come dice la stessa Chieffo “il mio intento non era, dunque, quello di riprodurre le memoria olfattive del mio vissuto, ma rievocare le sensazioni, quasi palpabili, strettamente legate ai quei ricordi d’infanzia, quando la domenica la casa si saturava dello squisito profumo del ragù, il sugo della domenica che a Napoli era, ed è ancora, simbolo della festa, della famiglia riunita a tavola, della madre o della nonna che dedicano otto ore del loro tempo, della loro pazienza e della loro perizia, alla buona riuscita di una pietanza che nutre il cuore. Il ragù è per me il cibo dell’amore, degli affetti più cari, dell’atmosfera di festa in famiglia, della convivialità e di quel Sud che è calore, luce, energia”.
Il prezzo di Ragù è di 140€ per 100 ml di prodotto, ma basta un piccolo spruzzo a far tornare indietro le lancette del tempo, per rivivere emozioni passate e indimenticabili.