Loading

Tuttonews

Bus, maxi multe contro l'evasione

Le nuove disposizioni prevedono sanzioni fino a 200 euro per chi non paga il biglietto.

Tempi duri per i "portoghesi", coloro che non pagano il biglietto sul bus. È infatti in arrivo una "stretta" determinante per il decreto della riforma Madia relativo al trasporto pubblico. Stando al testo della manovra-bis, redatto per modificare le disposizioni del regolamento vigente, sanzioni più severe saranno previste per chi tenterà di fare il "furbo" usando i mezzi pubblici senza pagare il biglietto. 

«Gli utenti dei servizi di trasporto pubblico regionale e locale, in qualsiasi modalità esercitati, sono tenuti a munirsi di valido titolo di viaggio, a convalidarlo all'inizio del viaggio e ad ogni singola uscita, se prevista, in conformità alle apposite prescrizioni previste dal gestore, a conservarlo per la durata del percorso e a esibirlo su richiesta degli agenti accertatori. Per i titoli di viaggio la convalida deve essere effettuata, in conformità alle apposite prescrizioni previste dal gestore, in occasione di ogni singolo accesso ai mezzi di trasporto utilizzati»: queste le direttive che sono state ribadite nel testo per far fronte alla consistente ondata di evasione tariffaria in diversi capoluoghi italiani.

La manovra-bis prevede che «I gestori dei servizi di trasporto pubblico possono affidare la prevenzione, l'accertamento e la contestazione delle violazioni anche a soggetti non appartenenti agli organici del gestore, qualificabili come agenti accertatori». Le telecamere, sia quelle interne agli autobus che quelle poste su fermate e banchine esterne, potranno inoltre essere utilizzate per fornire le prove necessarie ad accertare l'evasione.

La sanzione pecuniaria prevista per chi non rispetterà gli obblighi di legge e verrà sorpreso ad usufruire del servizio di trasporto pubblico sprovvisto del titolo di viaggio, verrà definita in base alla legge regionale. In assenza di quest'ultima, l'importo della multa corrisponderà a sessanta volte il valore del biglietto ordinario, con un tetto massimo di 200 euro.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.