TUTTO NEWS
Guidare senza patente, ecco cosa si rischia
In seguito alla modifica del Codice della Strada a gennaio 2016 la guida senza patente non è più un reato, ma chi viene pizzicato si becca una bella multa
La guida senza patente non è più un reato, ma questo non significa che possiamo stracciare il documento. Infatti, la modifica del Codice della Strada, avvenuta a gennaio 2016, ha stabilito sanzioni salatissime per chi “dimentica” o non ha con sé il titolo. Se si guida senza patente perché non se ne possiede una, la multa è di 5.000 euro. Se la si è dimenticati a casa, la sanzione va da 41 a 168 euro, con l'obbligo di presentarsi in commissariato entro 24 ore con il titolo.
Oggi il Codice punisce chi guida senza averne diritto con una sanzione che parte da 5.000 euro ma può arrivare fino a 30.000, con l’aggiunta del fermo amministrativo del veicolo per tre mesi. La sanzione vale sia per chi non ha mai conseguito la patente, sia per coloro ai quali è stata revocata o non rinnovata per mancanza dei requisiti fisici e psichici. Con le vecchie leggi si andava nel penale ma si pagava di meno (da 2.000 a 9.000).
È importante sottolineare che solo chi si fa “beccare” una volta alla guida senza patente può evitare il penale. I recidivi (due volte nell’arco di due anni), invece, oltre alla multa si beccheranno anche il processo. Inoltre, chi guida senza patente si trova anche senza nessuna copertura assicurativa. In caso di incidente, quindi, oltre alle sanzioni relative al sinistro (in caso di colpa), si dovranno coprire di tasca propria tutti i danni.