tutto news
24 Maggio 2017
“Avevo bevuto troppo, non ero in me.” E ancora: “Non ricordo nulla, non ero consapevole delle mie azioni”. Da ora, scuse di questo genere non saranno più valide per giustificare le nostre azioni da ubriachi. Il perché? Ce lo fornisce la scienza!
L’alcol non modifica completamente il nostro carattere: in realtà, ci fa agire in maniera poco diversa da come ci comportiamo normalmente. È il risultato dello studio “An Experimental Investigation of Drunk Personality Using Self and Observer Reports”, pubblicato sulla rivista Clinical Psychological Science. I ricercatori hanno coinvolto 156 partecipanti, somministrando questionari in cui si chiedeva di indicare le cinque principali caratteristiche della loro personalità. Dopodiché a ciascuno di loro sono state fatte consumare bevande alcoliche e rispondere ad un nuovo questionario, in cui dovevano descrivere il loro carattere al momento dell’assunzione di alcol, osservati da un gruppo di volontari che si occupavano di valutare i cambiamenti.
Dai risultati è emerso che i partecipanti ubriachi sentivano di avere mutato il proprio carattere una volta sotto l’effetto di alcol: erano passati ad essere molto più estroversi, emotivamente stabili, attirati dalle nuove esperienze e meno al corrente di ciò che stava accadendo. Per gli osservatori, invece, i cambiamenti erano minimi e i partecipanti non si comportavano in maniera molto diversa da quando erano sobri, essi erano solamente parecchio più estroversi. In altre parole l'alcol li aveva solo resi più socievoli, ma non aveva per nulla cambiato il loro carattere, o la loro personalità.
Inutile incolpare l’alcol allora, perchè tutti gli errori che commettiamo da ubriachi sono causati niente meno che da noi stessi!