tutto news
13 Giugno 2017
Qual è il segreto per essere felici? Avere amici veri di cui ci si possa fidare. Ebbene sì, sono infatti gli amici che contribuiscono, più di tutti, a raggiungere l’elisir di salute che porta alla felicità.
Secondo una ricerca della Michigan State University, pubblicata su Personal Relationships, sono molto più importanti gli amici, e non la famiglia, nel raggiungimento della serenità e della felicità. Come ha affermato William Chopik, che ha diretto lo studio: “Gli amici rappresentano una scelta consapevole. Le relazioni familiari possono essere serie, negative e monotone”.
La ricerca si è svolta monitorando due diversi studi: il primo ha analizzato 300mila persone tra i 15 e i 99 anni provenienti da oltre 90 Paesi. Dai risultati è emerso che coloro che erano più sani e felici erano proprio quelli che davano più valore all’amicizia. Il secondo studio invece si è basato su 7.481 persone oltre i 50 anni: il loro stato di salute, così come il rapporto dei soggetti con i loro amici, è stato monitorato per 6 anni.
Gli studiosi della Michigan State University hanno sottolineato che quando gli amici erano definiti di supporto e attenti, lo stato di salute dei soggetti era buono; quando invece le amicizie venivano giudicate come stressanti, le persone evidenziavano problemi di salute come diabete e cardiopatie.
E i familiari? Sembra strano ma la famiglia denota solamente una piccola influenza positiva sulla salute e sul benessere delle persone coinvolte, comunque non a livello degli amici. “Con gli amici sei più incline a condividere delle attività. Puoi confidare le cose agli amici e loro sono meno critici e inclini a esprimere giudizi. C’è una certa distanza, che fornisce un livello di sincerità” sottolinea Chopik. Non si tratta dunque di ignorare la propria famiglia, è solo che con gli amici si ha un rapporto diverso, che spesso ci offre più serenità e felicità rispetto a quello con un familiare.